Prova a tenere un bicchiere d'acqua in mano, sembra leggero all'inizio,
eppure, più il tempo passa, più il bicchiere diventa pesante...
Lo stress e le preoccupazioni, sono come questo bicchiere d'acqua, piccole o grandi che siano, ciò che conta è quanto tempo dedichiamo loro senza cercare una soluzione utile, perchè?
Forse mancano un metodo, una visione o un'ampiezza di visione!
Il Problem Solving si articola in una serie di fasi ben definite: p
artendo dall'identificazione del problema,
che si raggiunge ponendosi domande fino a comprendere quale sia la sua origine,
si continua poi analizzando la situazione e definendone risorse e limiti.
A volte bastano 10 secondi di coraggio per risolvere al meglio le situazioni, meglio se motivato dalle metodiche di Problem Solving per vincere le paure che non ti permettono di agire! Un approccio diretto teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, l'abilità nella risoluzione di problemi.
A chi può servire?
A chi vuole allenare o sviluppare il pensiero laterale, trasformando la capacità di analisi e risoluzione dei problemi in una competenza trasversale, che può essere affinata ed allenata come un qualsiasi altro processo mentale,
senza rischiare di farsi bloccare dall'ansia e dalla paura di non farcela.
